GUIDA ALL’INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMOISOLANTI ISOCLIP®
Attività preliminari
Preparazione della malta
Posa in opera
Operazioni finali
Consigli
1
Verifica la planarità del muro con una riga di controllo da 2,5 mt e una livella a bolla. Se riscontri dislivelli che potrebbero compromettere l’installazione di Isoclip®, effettua una rasatura preliminare.
2
Nel caso di un muro intonacato, controlla la tenuta dello strato superficiale e rimuovi eventuali parti deteriorate.
3
Fissa il profilo di partenza con i tasselli a espansione a testa piatta. Aiutati con la livella a bolla per applicare il profilo parallelo al suolo. E’ consigliabile mantenere una distanza di almeno 5 cm da terra.
4
Miscela la malta adesiva con cura per evitare la formazione di grumi. Ti consigliamo di utilizzare Litokol Powerflex K50, Mapei Keraflex Max o un prodotto equivalente.
5
Stendi la malta adesiva sul muro e sul retro del pannello Isoclip®, parallelamente al lato più corto, con una spatola dentata da 10 mm.
6
In presenza di una superficie dal fondo irregolare, distribuisci la malta adesiva a punti, sui bordi e nelle parti centrali del pannello Isoclip®.
7
Fissa il pannello Isoclip® con i tasselli a espansione Fischer SRL 8X100 FUSC e verifica l’allineamento orizzontale con la livella a bolla.
8
Applica le staffe in acciaio al lato sinistro più corto del pannello Isoclip®. Ti permetteranno di incastrare tra loro i pannelli contigui.
9
Posa il pannello successivo ripetendo il procedimento dall'inizio. Accertati che si incastri nelle staffe del pannello posato precedentemente.
10
Posiziona i livellatori nei punti opportuni, in modo che le giunture dei pannelli Isoclip® siano allineate. Una volta che avrai posato almeno 4 pannelli, avvita i tiranti sui livellatori per ottenere la perfetta planarità del rivestimento.
11
Passate 48 ore dalla posa, svita i tiranti e spezza il gambo dei livellatori. Puoi aiutarti con un leggero colpo di martello o esercitando una leggera pressione con il tirante.
12
Riempi le fughe tra le lastre con lo stucco. Ti consigliamo di utilizzare FillGood di Litokol. Procedi con la pulizia finale.
13
Terminata la posa, si raccomanda di non usare un trapano a percussione per praticare fori sul pannello. Ti consigliamo di impiegare le apposite punte a tazza raffreddate ad acqua e, prima di praticare il foro, di tenere la punta del trapano leggermente inclinata.
14
Per fissare le grondaie o altri elementi strutturali, utilizza un tassello di fissaggio per carichi distanziati. Al fine di evitare pressioni eccessive sulla superficie ceramica puoi inserire un piccolo tubo rigido all’interno del cappotto.
15
Se devi posare Isoclip® in prossimità degli angoli esterni di un edificio, asporta le parti di EPS in eccesso e maschera i bordi della lastra in ceramica. Infine sigilla il tutto con silicone.
Attività preliminari
1
Verifica la planarità del muro con una riga di controllo da 2,5 mt e una livella a bolla. Se riscontri dislivelli che potrebbero compromettere l’installazione di Isoclip®, effettua una rasatura preliminare.
2
Nel caso di un muro intonacato, controlla la tenuta dello strato superficiale e rimuovi eventuali parti deteriorate.
3
Fissa il profilo di partenza con i tasselli a espansione a testa piatta. Aiutati con la livella a bolla per applicare il profilo parallelo al suolo. E’ consigliabile mantenere una distanza di almeno 5 cm da terra.
Preparazione della malta
4
Miscela la malta adesiva con cura per evitare la formazione di grumi. Ti consigliamo di utilizzare Litokol Powerflex K50, Mapei Keraflex Max o un prodotto equivalente.
5
Stendi la malta adesiva sul muro e sul retro del pannello Isoclip®, parallelamente al lato più corto, con una spatola dentata da 10 mm.
6
In presenza di una superficie dal fondo irregolare, distribuisci la malta adesiva a punti, sui bordi e nelle parti centrali del pannello Isoclip®.
Posa in opera
7
Fissa il pannello Isoclip® con i tasselli a espansione Fischer SRL 8X100 FUSC e verifica l’allineamento orizzontale con la livella a bolla.
8
Applica le staffe in acciaio al lato sinistro più corto del pannello Isoclip®. Ti permetteranno di incastrare tra loro i pannelli contigui.
9
Posa il pannello successivo ripetendo il procedimento dall'inizio. Accertati che si incastri nelle staffe del pannello posato precedentemente.
10
Posiziona i livellatori nei punti opportuni, in modo che le giunture dei pannelli Isoclip® siano allineate. Una volta che avrai posato almeno 4 pannelli, avvita i tiranti sui livellatori per ottenere la perfetta planarità del rivestimento.
Operazioni finali
11
Passate 48 ore dalla posa, svita i tiranti e spezza il gambo dei livellatori. Puoi aiutarti con un leggero colpo di martello o esercitando una leggera pressione con il tirante.
12
Riempi le fughe tra le lastre con lo stucco. Ti consigliamo di utilizzare FillGood di Litokol. Procedi con la pulizia finale.
Consigli
13
Terminata la posa, si raccomanda di non usare un trapano a percussione per praticare fori sul pannello. Ti consigliamo di impiegare le apposite punte a tazza raffreddate ad acqua e, prima di praticare il foro, di tenere la punta del trapano leggermente inclinata.
14
Per fissare le grondaie o altri elementi strutturali, utilizza un tassello di fissaggio per carichi distanziati. Al fine di evitare pressioni eccessive sulla superficie ceramica puoi inserire un piccolo tubo rigido all’interno del cappotto.
15
Se devi posare Isoclip® in prossimità degli angoli esterni di un edificio, asporta le parti di EPS in eccesso e maschera i bordi della lastra in ceramica. Infine sigilla il tutto con silicone.